Notizie
17/03/2025
L'Unione europea ribadisce il suo impegno per la parità di genere con la presentazione di una nuova tabella di marcia e della relazione 2025 sulla parità di genere.
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Commissione europea ha delineato una visione a lungo termine per...
17/03/2025
Grazie alle risorse abbondanti e alle tecnologie in costante evoluzione, l'energia del vento si conferma come una delle chiavi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Unione Europea.
La nuova Direttiva sulle Energie Rinnovabili, con il suo obiettivo del 42,5% di energia rinnovabile...
17/03/2025
Un nuovo rapporto del Centro Comune di Ricerca (JRC) fa luce sui progressi compiuti dall'Europa nella decarbonizzazione del settore marittimo, analizzando i progetti di Ricerca e Innovazione (R&I) finanziati dal 2020 al 2024. Il rapporto, intitolato "Ricerca e innovazione a sostegno della...
17/03/2025
La Commissione europea ha dato il via a due iniziative fondamentali per rafforzare l'ecosistema dell'innovazione nella difesa europea: l'EUDIS Business Accelerator e l'EUDIS Matchmaking. Questi programmi, complementari tra loro, mirano a sostenere startup, scaleup, PMI e piccole mid-cap, favorendo...
17/03/2025
La Commissione propone il "Critical Medicines Act": nuove regole per l'accesso ai farmaci essenziali
L'Unione europea compie un passo decisivo per garantire ai suoi cittadini l'accesso ai farmaci essenziali. La Commissione europea ha presentato il "Critical Medicines Act", una proposta legislativa volta a contrastare le gravi carenze di medicinali che hanno colpito i paesi dell'UE negli ultimi...
17/03/2025
Il progetto GATHERS, finanziato dall'UE, sta costruendo una rete di eccellenza europea per formare la prossima generazione di scienziati geospaziali. Un'iniziativa ambiziosa, che vede l'Università di Breslavia (UPWr) al centro di una collaborazione strategica con le più prestigiose università...
17/03/2025
L'Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP promuove un'iniziativa di fondamentale importanza per il futuro dell'istruzione e della formazione professionale in Europa: il seminario tematico internazionale TCA "Ecological & sustainable project Management in Erasmus+". Questo evento, che si svolgerà dal...
07/03/2025
Il progetto PartArt4OW ha lanciato il primo bando per la selezione di iniziative artistiche, interdisciplinari e partecipative che coinvolgono le comunità locali nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi marini e d’acqua dolce. La scadenza per partecipare è fissata al 3 aprile 2025...
07/03/2025
Dall'8 al 10 aprile 2025 la città polacca di Wroclaw ospiterà l’edizione 2025 di URBACT City Festival, l’evento di punta del programma URBACT.
Durante l'evento verranno presentate le "Buone Pratiche URBACT", un’ampia varietà di pratiche urbane integrate, partecipative, di impatto e...
04/03/2025
Il 5 marzo 2025 lo Europe Direct Roma Innovazione, in collaborazione con il Centro di documentazione europea (CDE) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), lo Europe Direct Città Metropolitana di Roma, la rete BELC "Costruire l’Europa con i consiglieri locali" e l’Associazione...
28/02/2025
La Commissione europea ha annunciato un pacchetto di misure volte a semplificare le normative sulla sostenibilità e a stimolare gli investimenti, con l'obiettivo di ridurre gli oneri amministrativi per le imprese di oltre 6 miliardi di euro. Le proposte mirano a rendere più accessibile ed...
28/02/2025
Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando "Town Twinning", un'iniziativa promossa dall'EACEA nell'ambito dello strand "Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini" del programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values). Questo bando rappresenta un'occasione...
20/02/2025
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza una tavola rotonda di discussione sullo schema del bilancio italiano e su come il governo intende sostenere la crescita economica. L'evento, intitolato "Piano strutturale di bilancio: finanze pubbliche per la crescita", si terrà...
20/02/2025
L'evento, che segna il 10° anniversario della Policy Learning Platform di Interreg Europe, favorirà le opportunità di dibattito e networking, con la possibilità di scoprire nuovi progetti finanziati, incontrare potenziali partner per progetti, partecipare a workshop tematici e di capacity...
20/02/2025
Gli European Ocean Days sono eventi della durata di una settimana con una serie di sessioni dinamiche e interconnesse, pertinenti ad argomenti marittimi. Ogni giorno presentano sessioni distinte incentrate su vari temi chiave correlati all'oceano, consentendo ai partecipanti di impegnarsi...
20/02/2025
Il 26 febbraio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.00, sarà possibile seguire online una sessione informativa dedicata al nuovo bando “Diritti e partecipazione dei minori”, aperto nel quadro del programma “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)" fino al 29 aprile 2025.
L’evento,...
19/02/2025
La Commissione europea ha aperto le candidature per la nuova edizione degli "EU Organic Awards", il premio che ogni anno celebra le eccellenze nel settore biologico. Fino al 27 aprile 2025, agricoltori, trasformatori, rivenditori, ristoratori e istituzioni di tutta l'Unione europea potranno...
18/02/2025
Il Punto di Contatto Nazionale CERV Italia organizza un webinar gratuito il 24 febbraio, dalle 10:00 alle 11:30, per presentare il bando CIV 2025.
Durante l'incontro verranno illustrate le caratteristiche principali del bando, tra cui obiettivi, priorità, criteri di ammissibilità e attività...
18/02/2025
È stato pubblicato sul portale Funding & Tenders il bando DAPHNE 2025, finanziato dal programma CERV e gestito dalla DG JUST. L'obiettivo è contrastare la violenza contro donne e minori attraverso prevenzione, supporto alle vittime e azioni politiche mirate.
Le priorità del bando...
14/02/2025
REGIOSTARS è un concorso annuale organizzato dalla Commissione europea che premia i migliori progetti finanziati dalla Politica di Coesione in tutta l'Unione europea.
Ogni anno, i progetti competono in diverse categorie tematiche, che riflettono le priorità della politica di coesione.
Dall'11...