Notizie
10/12/2021
Il Centro Europe Direct dell’Università di Padova ha organizzato un evento online per il 13 dicembre 2021 alle ore 20:30. L’incontro riguarderà il programma Next Generation EU e si intitolerà “NextGen EU: Transizione Ecologica e Partecipazione”.
L’evento seguirà una formula consolidata che prevede...
20/04/2021
Lo scorso 15 aprile è stato pubblicato l’invito a presentare proposte nell’ambito del programma di Corpo europeo di solidarietà 2021. All'interno di tale invito sono state presentate quattro diverse azioni tra cui i Gruppi di volontariato in settori ad alta...
19/04/2021
Lo scorso 15 aprile è stato pubblicato l’invito a presentare proposte nell’ambito del programma di Corpo europeo di solidarietà 2021. L’invito si inserisce all’interno di un programma istituito per la prima volta nel dicembre del 2016. Ad oggi, il Corpo europeo di solidarietà ha beneficiato di un...
19/04/2021
Lo scorso 14 aprile la Commissione europea ha adottato alcune misure volte a garantire i prestiti elargiti con lo strumento temporaneo di ripresa “NextGenerationEU”. Nel farlo ha ottenuto che gli Stati membri beneficino di condizioni più vantaggiose al momento della contrazione del prestito....
22/03/2021
Il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno approvato un nuovo strumento finanziario a favore dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Lo strumento, denominato "Strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale - Europa globale" e riassunto nell'...
10/02/2021
Il Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza è lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU, il piano dell'UE per emergere più forte dalla pandemia COVID-19. A fronte dell’approvazione da parte del Parlamento europeo, l’entrata in vigore del Dispositivo europeo per la ripresa e la...
21/01/2021
Il FEAD, fornisce aiuti alimentari, abbigliamento e altre forme di assistenza materiale di base a coloro che ne hanno più bisogno, finanziando e finanzia attività a sostegno della loro inclusione sociale. In media, dal 2014 ne beneficiano ogni anno circa 13 milioni di persone. Secondo una relazione...
21/01/2021
La nuova strategia si basa sulla comunicazione della Commissione del dicembre 2018 sul rafforzamento del ruolo internazionale dell'euro, fortemente incentrata sul rafforzamento e l'approfondimento dell'Unione economica e monetaria, la cui resilienza è cruciale per la stabilità della...
21/12/2020
Lo Dispositivo per la ripresa e la resilienza, al centro di NextGenerationEU, metterà a disposizione 672,5 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri. In base all’accordo raggiunto, che richiede ancora l'...
21/12/2020
Il pacchetto di un totale di 1,8 trilioni di euro sarà il più grande mai finanziato attraverso il bilancio dell'UE. Insieme alla proposta per il bilancio a lungo termine dell'UE comprensiva dei 37 programmi settoriali (coesione, agricoltura, Erasmus, Horizon Europe, ecc.), a cui...
23/11/2020
Il prossimo avvio del periodo di programmazione 2021-2027 è l’occasione per accendere un faro sulla nuova politica di coesione e sull’innovativo strumento finanziario denominato NextGenerationEU, che saranno due strumenti importanti per combattere la crisi economica post Covid-19....
10/11/2020
I Centri Europe Direct dell’Università di Siena e Roma Innovazione, hanno promosso tra fine ottobre e inizi novembre, una consultazione on line per raccogliere le opinioni e le aspettative dei cittadini sul discorso sullo Stato dell’Unione 2020 tenuto dalla Presidente della...
01/10/2020
Le iniziative fanno parte di uno progetto per uno spazio europeo dell'istruzione da realizzare entro il 2025 e insieme al piano d'azione per l'istruzione digitale hanno l’obbiettivo di promuovere gli investimenti e la cooperazione tra Stati membri nel settore dell’accesso all’educazione e...
25/06/2020
Il bilancio per il 2021 vuole affrontare le ripercussioni immediate della pandemia di coronavirus sul piano economico e sociale, dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere i posti di lavoro e crearne di nuovi. Ciò comporta un aiuto tangibile alle persone in difficoltà, un...
28/05/2020
La Commissione ha proposto, il 27 maggio, di stanziare sia lo strumento "Next Generation EU" a cui si intende assegnare un budget di 750 miliardi di euro, che di potenziare il bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, con una dotazione complessiva che dovrebbe...