Notizie
09/08/2024
L’invito a presentare proposte “SEE BRIDGE Open Call for SE SMEs in energy intensive industries SEE BRIDGE mira quindi ad aiutare le imprese a diventare più efficienti in termini di risorse ed energia, adattandosi alla normativa del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alla Frontiera (CBAM...
23/07/2024
Questi due bandi aperti ricevono un sostegno finanziario che finanzia due diverse tipologie di servizi: uno per l'innovazione, la formazione e la trasformazione gemellare delle aziende e uno per le azioni di internazionalizzazione.
Per maggiori informazioni sul progetto MedBAN (the Mediterranean...
23/07/2024
L’obiettivo generale del Fondo è promuovere la competitività, l’efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea (EDTIB) in tutta l’Unione, il che contribuisce all’autonomia strategica dell’Unione e alla sua libertà di azione, sostenendo...
10/07/2024
Tra il 2023 e il 2024 i risultati nazionali in materia di innovazione sono aumentati per 15 Stati membri, mentre sono diminuiti per un altro gruppo di 11. La Croazia è rimasta stabile. Rispetto all'ultima edizione:
La Danimarca rimane il paese più innovativo dell'UE seguito dalla Svezia, che ha...
27/06/2024
Lo strumento di investimento per l'innovazione interregionale (I3), finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), rappresenta un'opportunità per supportare i portafogli interregionali di investimenti delle aziende, portando l'innovazione sul mercato a livelli di elevata prontezza...
02/01/2024
Le nuove norme forniscono alle amministrazioni fiscali degli Stati membri dell'UE informazioni sui pagamenti che gli consentono di individuare più agevolmente le frodi sull'IVA, soprattutto nell'ambito del commercio elettronico, che è particolarmente soggetto a non conformità, e frodi nel settore...
18/12/2023
La Commissione ha adottato a metà dicembre il programma di lavoro del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) per il 2024, che apre opportunità di finanziamento per un valore di oltre 1,2 miliardi di euro nel 2024.
La maggior parte di questo investimento è dedicato alle PMI e alle start-up...
18/12/2023
Giunto alla 20a edizione, il quadro di valutazione dell'UE sugli investimenti in R&S delle imprese (edita dal 2004) raccoglie le informazioni economiche e finanziarie più recenti tratte dagli ultimi bilanci certificati pubblicati dei primi 2.500 investitori in R&S del mondo,...
06/12/2023
Le azioni incluse in questo programma di lavoro si concentrano sulla creazione di una rete di "Hub europei per l'innovazione digitale" (EDIH), con l'obiettivo di coprire tutte le regioni dell'Unione europea e dei Paesi associati, comprese le regioni ultraperiferiche dell'UE, come definito nell'...
06/12/2023
Con l'entrata in vigore della legge sui chip il 21 settembre 2023, è stata istituita l'Iniziativa Chips for Europe.
Nell'ambito di tale iniziativa, l'IC Chips ha lanciato l’invito DIGITAL-Chips-2023-SG-CPL-2 Pilot line on advanced Fully Depleted Silicon On Insulator technologies targeting 7nm per...
24/10/2023
Il progetto EU DigiTOUR mira a sostenere la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese (PMI) operanti nel settore turistico europeo che si trovano in ritardo nell’adozione e nella piena sfruttamento delle tecnologie digitali nell’industria del turismo.
L’obiettivo di questo bando...
24/10/2023
EPICENTRE mira a sviluppare una strategia chiara per fornire un supporto coerente alle PMI e alle start-up, promuovendo l’innovazione cross-settoriale e transfrontaliera, al fine di rafforzare le industrie esistenti ed emergenti e migliorare la posizione delle PMI nelle catene del valore globali...
20/09/2023
Con un budget totale di 12 milioni di euro stanziati, l’invito riguarda i seguenti due temi:
Invito a presentare proposte DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE: spazio dati per i beni culturali (con un budget di 4 milioni di euro)
Invito a presentare proposte DIGITAL-...
21/03/2023
Il presente programma è destinato alla ricerca in economia, diritto, tecnologia e gestione attraverso due lotti progettati specificamente nell’ambito dell’invito a presentare proposte del 2023, in particolare sulla proprietà intellettuale (PI) e sulle tecnologie dell’informazione.
Il concetto di...
24/02/2023
Tra le azioni è prevista una consultazione esplorativa per raccogliere opinioni sui potenziali sviluppi del settore della connettività e delle sue infrastrutture.
L'obiettivo è raccogliere opinioni sull'evoluzione del panorama tecnologico e del mercato e su come questo può incidere sul...
10/01/2023
Il Parlamento europeo, gli Stati membri e la Commissione con questo programma hanno definito congiuntamente obiettivi e traguardi concreti nei 4 settori chiave delle competenze digitali, delle infrastrutture, compresa la connettività, della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici...
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
I progressi nelle tecnologie digitali e...
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
Gli inviti presentati in questa scheda si...
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
Gli inviti presentati in questa scheda si...
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
Gli inviti presentati in questa scheda si...