Documenti
24/01/2018
Nell’ambito degli sforzi dell’Unione europea per raggiungere sia un sistema di trasporti a basse emissioni che un’economia energetica sostenibile, la Direzione Gnerale Ricerca e Innovazione della Commissione europea, ha realizzato un report dal titolo “Batteries, a major opportunity...
22/11/2016
Il Report tecnico "Politiche di coesione 2014-2020. Tra sostenibilità e Piano per gli Investimenti per l'Europa", a cura dello Europe Direct di Terni e aggiornato al novembre 2016, contiene un capitolo sul Piano per gli Investimenti per l'Europa.
Il capitolo dedicato al Piano er gli...
05/06/2014
L'undicesima edizione del Quadro di valutazione dell’eGovernment delinea la situazione dei servizi pubblici digitali in Europa, presentando una valutazione effettuata sulla base di un set di eventi della vita selezionati tra quelli che coprono i più comuni servizi pubblici rappresentativi sia per i...
13/05/2014
La relazione, pubblicata da Transparency International, analizza il sistema di integrità delle istituzioni dell’Unione europea. Lo studio riporta l'analisi condotta nel 2013 e 2014 da Transparency International sul sistema di integrità dell'UE ed esamina sia normativa che pratiche finalizzate alla...
29/04/2014
Quattordicesima relazione annuale sulla lotta alle frodi presentata dall'OLAF - Ufficio europeo per la Lotta Antifrode.
29/04/2014
Un quadro riassuntivo dei principali risultati ottenuti dalla Commissione europea nel quinquennio 2010-2014 e di cui beneficiano cittadini e imprese in tutta Europa.
Ciascun commissario presenta tre esempi concreti del valore che il proprio portafoglio ha apportato alle attività della...
14/04/2014
Il documento "2013 Report on the Application of the EU Charter of Fundamental Rights" offre una panoramica completa del modo in cui i diritti fondamentali sono stati applicati nell’UE nel corso del 2013, ripercorrendo i progressi compiuti e individuando le sfide e i problemi da affrontare....
25/03/2014
Ogni anno la Commissione europea pubblica una relazione generale che fornisce un resoconto delle principali iniziative e dei risultati di maggior rilievo dell'anno precedente. La relazione relativa alle attività dell'Unione europea nell'anno 2013 è suddivisa in 6 capitoli:
Verso un'unione...
18/03/2014
Il documento "The 2014 EU Justice Scoreboard" fornisce dati oggettivi, affidabili e comparabili sui sistemi giudiziari degli Stati membri dell’UE ed è uno strumento utile agli Stati membri e all'UE per rendere i sistemi giudiziari più efficienti, e di conseguenza contribuirà a promuovere la...
11/03/2014
La relazione della Commissione europea esamina il fenomeno della corruzione in tutti i 28 Stati membri dell'Unione europea: quali sono le misure anticorruzione esistenti, quali di queste sono efficaci, cosa si potrebbe migliorare e in che modo. Essa si compone di:
un capitolo generale che...
05/03/2014
Il Quadro di valutazione dell'innovazione Regionale 2014 offre una valutazione comparativa del rendimento sul piano dell'innovazione di 190 regioni dell'Unione europea, della Norvegia e della Svizzera, facendo uso di un numero limitato di indicatori della ricerca e dell'innovazione.
Il...
05/03/2014
Il quadro di valutazione dell'Unione dell'innovazione 2014 offre un quadro sulle tendenze per le politiche della ricerca e dell'innovazione tecnologica.
Le principali risultanze del Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014 dimostrano che il divario sul piano dell'innovazione...
28/02/2014
Lo Studio fornisce un'analisi approfondita del sistema di governance multilivello nella politica di coesione nel periodo di programmazione 2007-2013.
Partendo da un'analisi dell'evoluzione del concetto e delle precedenti pratiche di attuazione della governance multilivello nella politica...
22/01/2014
Il Rapporto "Employment and Social Developments in Europe 2013" offre un'approfondita analisi delle principali sfide che l'UE deve affrontare nel campo del mercato del lavoro e degli sviluppi sociali in seguito alla crisi economica.
Dall'analisi emerge che una delle conseguenze sociali più...
15/01/2014
La Relazione, predisposta dal Dipartimento Politiche Europee e destinata al Parlamento, è strutturata in tre parti e per i diversi temi esposti, sono evidenziate le possibili priorità settoriali per il "semestre" di presidenza italiana della seconda metà del 2014.
Il primo capitolo...
11/11/2013
Il Manuale sulla Visibilità e Comunicazione dei progetti finanziati dall'Unione europea chiarisce le idee su diversi aspetti relativi ai piani di comunicazione e di visibilità dei progetti sviluppati nell'ambito dei programmi europei.
Si sottolinea la strategia di comunicazione e...
14/10/2013
Il documento, presentato in occasione del Convegno Conclusivo, ripercorre tutte le fasi del Progetto approfondendo in particolare i principali risultati, gli elementi di criticità e le prospettive.
A cura di Arturo Siniscalchi
14/10/2013
Ricognizione preliminare delle principali direttive comunitarie e norme nazionali in materia di energia, finalizzata alla realizzazione di specifiche azioni di supporto per le Regioni Obiettivo Convergenza.
Il presente report contiene una breve ricognizione delle principali norme e...
14/10/2013
Report sulla ricognizione delle principali politica di riforma e regolazione realizzati a seguito della Strategia di Lisbona e coerenti con gli obiettivi del QSN.
Parte Prima: Analisi dei programmi di riforma nazionali in attuazione della Strategia di Lisbona
Parte Seconda: Il...
19/06/2013
Attualmente sono presenti alcuni strumenti informatici (banche dati) che curano la fase ascendente relativa alla formazione della normativa europea; da una prima analisi eseguita presso gli osservatori regionali alcuni di questi strumenti, che sono già a disposizione dei potenziali fruitori,...