Al via il primo webinar sul "Piano europeo di lotta contro il cancro" (05/10/2023)

Il 5 ottobre si tiene il primo webinar del ciclo "Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone" che verte sulla presentazione a tutti i cittadini del «Piano europeo di lotta contro il cancro».

Un esperto del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea illustrerà, nel corso del webinar, il Piano europeo di lotta contro il cancro e i relativi benefici per i cittadini di tutti gli Stati Membri.
Il piano è strutturato intorno a quattro ambiti di intervento fondamentali, nei quali l'UE può apportare il massimo valore aggiunto:

  1. prevenzione;
  2. individuazione precoce;
  3. diagnosi e trattamento;
  4. qualità della vita dei pazienti oncologici e dei sopravvissuti alla malattia.

Il piano si concentra, inoltre, sulla ricerca e sull'innovazione e mira a sfruttare le potenzialità offerte dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie. Mobilita, inoltre, diversi strumenti finanziari per sostenere gli Stati membri.
Il ciclo di webinar “Yes, we can (no can/cer): “Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Chieti, del Comune di Nuoro, della Provincia di VeronaRoma Innovazione operativo presso il Formez PA, dell’Università di Siena, dello Europe Direct Trapani Sicilia del Consorzio Universitario della provincia di Trapani e Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia. 
Il ciclo di webinar, destinato a tutti i cittadini, studenti delle facoltà di medicina e operatori sanitari e si configura come percorso formativo/informativo. Si focalizza sul cancro al polmone e al seno con lo scopo di fornire conoscenza, e dunque consapevolezza, su queste malattie e sensibilizzare alla loro prevenzione, contribuendo così al miglioramento della salute dei cittadini, che equivale a condizione e stimolo per il miglioramento delle condizioni generali di vita della collettività.
L'attività di supporto alla comunicazione e disseminazione è realizzata in collaborazione con:

Calendario appuntamenti

Data : 
22 Settembre, 2023
Data fine: 
5 Ottobre, 2023
Luogo: 
online