Settore agroalimentare europeo: allocati 182,9 milioni di euro per il 2021 per la promozione dei prodotti agroalimentari europei e agricoltura sostenibile

L’Unione Europea ha allocato182,9 milioni di euro destinati alla promozione dei prodotti agroalimentari dell'UE all'interno e all'esterno dell'UE nel 2021. Con un’attenzione particolare alla promozione di prodotti e metodi agricoli che sostengono direttamente gli obiettivi del Green Deal europeo, il programma di lavoro darà la priorità ai prodotti biologici, all'ortofrutta e all'agricoltura sostenibile.

 
La politica europea per la promozione dei prodotti agroalimentari mira ad aumentare la competitività del settore sfruttando l'espansione dei mercati agroalimentari globali e sensibilizzando l'opinione pubblica sugli elevati standard utilizzati nell'agricoltura dell'UE, anche in termini di qualità e sostenibilità.
Quasi la metà del budget (86 milioni di euro) sarà destinata a campagne che contribuiscono direttamente agli obbiettivi dello European Green Deal, e in particolare con la strategia Farm to Fork, che contribuirà al rinnova della politica di promozione dei prodotti agroalimentari nel 2021. 
Verranno portate avanti campagne di informazione rivolte ai consumatori, europei e non, sull'agricoltura biologica, sull'agricoltura sostenibile dell'UE e sul ruolo del settore agroalimentare in termini di azione per il clima e l'ambiente. Tra i temi d’interesse per le campagne:

  • sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati all'agricoltura bioligca e sostenibile e aumentare il riconoscimento del marchio biologico tra i consumatori.
  • promuovere un'alimentazione sana e diete equilibrate aumentando il consumo di frutta e verdura fresca;
  • evidenziare gli elevati standard di sicurezza e qualità, nonché la diversità e gli aspetti tradizionali dei prodotti agroalimentari dell'UE, inclusa la promozione dei sistemi di garanzia della qualità dell'UE, come le indicazioni geografiche nell'UE;
  • per quanto riguarda le campagne al di fuori dell'UE, le priorità sono fissate sui mercati ad alto potenziale di crescita, come il Giappone, la Corea del Sud, il Canada e il Messico. Le campagne selezionate dovranno migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell'UE, aumentare la loro visibilità e la loro quota di mercato in questi paesi destinatari.

Gli inviti a presentare proposte per le prossime campagne del 2021 saranno pubblicati all'inizio del 2021.
Un'ampia gamma di organismi, come le organizzazioni commerciali, le organizzazioni di produttori e i gruppi agroalimentari responsabili delle attività di promozione, possono richiedere un finanziamento e presentare le loro proposte. I progetti saranno valutati in base agli obiettivi climatici e ambientali della PAC, dello European Green Deal e della strategia Farm to Fork, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità della produzione e del consumo.
Maggiori informazioni al seguente link.