La decima edizione di questo evento annuale è a cura del Comitato promotore nazionale della SERR formato da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente e AICA con l’aggiunta del nuovo membro rappresentato dalla Regione Sicilia. E.R.I.C.A. Soc. Coop. e Eco dalle Città figurano, invece, come partner tecnici.
Per partecipare attivamente alla SERR 2018 sarà possibile iscriversi tramite il sito web dedicato per registrare la propria azione a partire da sabato 1 settembre fino a mercoledì 31 ottobre.
Quest’anno il focus tematico è rappresentato dai rifiuti pericolosi, intesi come scarti contenenti elementi dannosi (quali parti infiammabili, esplosive o tossiche) per la salute delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente.
Prevenire e gestire questi rifiuti, presenti in numerosi prodotti come cosmetici, batterie, vernici, pesticidi, lampadine e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è diventato fondamentale per evitare rischi. Basti pensare che, secondo i dati dell’EEA (Agenzia Europea dell’Ambiente), ogni cittadino europeo produce circa 200 kg di rifiuti pericolosi annualmente con l’impiego di prodotti di uso domestico.
Per avere ulteriori dettagli sull'edizione 2018 della manifestazione è possibile scrivere a serr@envi.info o seguire la pagina Facebook dedicata insieme agli hashtag della campagna #EWWR18 #SERR18 e #TimeToDetox.