Rivoluzione Energetica europea: L’UE investe 1,25 Miliardi di Euro per Infrastrutture Transfrontaliere

La Commissione europea ha annunciato l'assegnazione di quasi 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni dal meccanismo Connecting Europe Facility (CEF) Energia a 41 progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche.

L'Unione Europea compie un passo da gigante verso un futuro energetico più sostenibile e integrato. La Commissione europea ha annunciato l'assegnazione di quasi 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni dal meccanismo Connecting Europe Facility (CEF) Energia a 41 progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche. Si tratta del più grande investimento mai realizzato nell'ambito del programma CEF Energia, superando di gran lunga le aspettative iniziali e segnando una svolta cruciale per il settore.
Questo finanziamento record, che va oltre il budget indicativo iniziale di 850 milioni di euro, sottolinea l'impegno dell'UE nel promuovere progetti innovativi e strategici. Per la prima volta, l'invito a presentare proposte ha incluso progetti relativi all'idrogeno e alla rete elettrica offshore, in linea con il nuovo regolamento TEN-E.
Come sottolineato dalla relazione Draghi, tali investimenti transfrontalieri nelle infrastrutture energetiche sono fondamentali per garantire la competitività dell'Europa. Contribuiranno agli obiettivi dell'UE di integrare i mercati dell'energia e decarbonizzare il sistema energetico. 
Complessivamente, il finanziamento è destinato a 5 proposte di lavori e a 36 studi. Quasi 750 milioni di EUR del finanziamento sono destinati a 8 progetti di rete elettrica, comprese le reti elettriche offshore e intelligenti. La più grande sovvenzione, di 645 milioni di euro, sosterrà il progetto Bornholm Energy Island per la costruzione di un innovativo interconnettore ibrido nel Mar Baltico che consente sia di collegare Danimarca e Germania sia di integrare 3 GW di capacità di parchi eolici offshore.
Dopo il voto favorevole degli Stati membri, la decisione di aggiudicazione sarà formalizzata nelle prossime settimane. L'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) preparerà quindi le convenzioni di sovvenzione con i beneficiari. Nel frattempo, è già previsto un nuovo invito a presentare proposte per le infrastrutture energetiche nel 2025.
L'annuncio rappresenta un momento storico per il settore energetico europeo. Grazie a investimenti senza precedenti, l'UE si avvicina sempre più a un futuro energetico più pulito, sicuro e competitivo. I progetti finanziati contribuiranno a creare un'Europa più connessa, resiliente e all'avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico.
Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.
 

Progetto di riferimento: