Il presente bando si inserisce all’interno del più ampio programma Life. Il programma LIFE è il programma UE per l'ambiente e la lotta contro il cambiamento climatico. Si tratta di uno dei maggiori programmi finanziati all’interno del Green Deal europeo e mira a modernizzare l’interno continente coniugando lo sviluppo economico-industriale con il rispetto per l’ambiente. L’obiettivo del programma è il raggiungimento delle emissioni zero entro il 2050 senza che ciò intacchi la produttività dell’Europa.
Il programma Life si struttura in due assi di intervento (Ambiente e Clima) e quattro sottoprogrammi che intendono:
- arrestare e invertire la perdita di habitat e specie selvatiche in tutti i settori
- sostenendo la transizione verso un'economia circolare e proteggendo e migliorando le risorse naturali dell'UE, tra cui l'aria, il suolo e l'acqua
- sostenere l'attuazione del quadro politico per l'energia e il clima 2030 con l'obiettivo di neutralità climatica dell'UE entro il 2050 e la nuova strategia dell'UE sul cambiamento climatico
- sostenere e stimolare l'attuazione di politiche incentrate sull'efficienza energetica e sulle energie rinnovabili su piccola scala.
Il presente bando si propone di cofinanziare gli Accordi Quadro di Partenariato e gli altri piani o strategie adottate a livello locale, nazionale e internazionale che implementano le policy e la legislazione europea. Per farlo, la Commissione Europea ha messo a disposizione un budget complessivo di 70 milioni di euro che andranno a finanziare un massimo del 60% del costo dei progetti scelti.
L'obiettivo di uno dei Progetti strategici di tutela della natura (SNAP) è di implementare:
- Quadri d'azione prioritari (PAF);
- altri piani o strategie adottate a livello internazionale, nazionale, multiregionale o regionale dalle autorità per la natura e la biodiversità, che attuano la politica o la legislazione dell'UE in materia di natura e/o biodiversità.
Il progetto verrà sostenuto, come detto, al 60% da finanziamenti europei mentre il restante 40% sarà fornito dagli stakeholders interessati e dalla mobilitazione di finanziamenti aggiuntivi ove disponibili.
La scadenza per la presentazione degli inviti a presentare proposte è fissata per il 19 ottobre 2021, data entro la quale dovrà essere presentato lo schema di progetto. I progetti risultati idonei dovranno poi essere inviati in forma completa ed esaustiva entro il 7 aprile 2022.