Programma Life. Bando per “progetti di transizione all'energia pulita” (scadenza 16/11/2023)

L’invito a presentare proposte per i “progetti di transizione all'energia pulita” con una dotazione di 99 milioni di euro è stata pubblicata l'11 maggio 2023 con scadenza 16 novembre 2023 nell’ambito del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima.

Il programma LIFE è uno dei principali contributori del Green Deal europeo che mira a:

  • trasformare l'UE in una società equa e prospera, con un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, in cui non vi siano emissioni nette di gas a effetto serra nel 2050 e in cui la crescita economica sia svincolata dall'uso delle risorse
  • proteggere, conservare e valorizzare il capitale naturale dell'UE e proteggere la salute e il benessere dei cittadini dai rischi e dagli impatti legati all'ambiente e al clima.

Il Sottoprogramma Transizione all’energia pulita, in particolare, mira a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente, finanziando azioni di coordinamento e sostegno in tutta Europa.
Il bando include 13 argomenti differenti riguardanti le azioni di coordinamento e sostegno (CSA) del Sottoprogramma “Transizione all’Energia Pulita” (CET)
Area di intervento: “Costruire un quadro politico nazionale, regionale e locale a sostegno della transizione all’energia pulita”:
Rafforzamento delle capacità negli enti pubblici:

  • Argomento: “Supporto tecnico ai piani e alle strategie per la transizione all’energia pulita nei comuni e nelle regioni”

Sostenere le disposizioni di abilitazione della legislazione UE e l’elaborazione delle politiche dell’UE:

  • Argomento: “Verso un’efficace attuazione della legislazione chiave nel campo dell’energia sostenibile”
  • Argomento: “Massimizzare l’uso e la valorizzazione dei dati EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) attraverso applicazioni innovative”

Area di intervento “Accelerazione della diffusione di tecnologie, della digitalizzazione, di nuovi servizi e modelli di business e miglioramento delle relative competenze professionali sul mercato per la transizione all’energia pulita”:
Sostenere l’Ondata di Ristrutturazioni e la transizione energetica nell’edilizia:

  • Argomento: “Prestazioni Energetiche degli Edifici - Creare le condizioni per rendere le ristrutturazioni più rapide, profonde, intelligenti, orientate ai servizi e ai dati”

Sostenere la transizione energetica nell’industria e nel settore terziario:

  • Argomento: “Sostenere la transizione all’energia pulita delle imprese europee”

Garantire le giuste competenze sul mercato per la transizione energetica:

  • Argomento: “BUILD UP Skills - Interventi di miglioramento delle competenze e di riqualificazione che permettono la decarbonizzazione del patrimonio edilizio e l’integrazione dei sistemi energetici”

Sostenere la decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento:

  • Argomento: “Incrementare la diffusione delle pompe di calore attraverso modelli alternativi e installatori qualificati”
  • Argomento: “Teleriscaldamento e raffreddamento: favorire l'ammodernamento e il cambio di combustibile attraverso il sostegno ai piani di investimento e allo sviluppo delle competenze”

Area di intervento “Attrarre finanziamenti privati per l’energia sostenibile”:

  • Argomento: “Afflusso di finanziamenti privati”

Area di intervento “Sostenere lo sviluppo di progetti di investimento a livello locale e regionale”:
Sviluppare offerte innovative di servizi integrati:

  • Argomento: “Servizi integrati per la transizione all’energia pulita negli edifici e nelle imprese”

Realizzare investimenti pubblici:

  • Argomento: “Assistenza allo Sviluppo di Progetti per investimenti nell’energia sostenibile”

Area di intervento “Coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione all’energia pulita”:
Affrontare il problema della povertà energetica:

  • Argomento: “Alleviare la povertà energetica e la vulnerabilità delle famiglie in Europa”

Comunità Energetiche Sostenibili e altre iniziative guidate dai cittadini

  • Argomento: “Strumento per le Comunità Energetiche in Europa”

 
Link ai singoli bandi
Energy Performance of Buildings - Creating the conditions to make renovation faster, deeper, smarter, service- and data-driven - LIFE-2023-CET-BETTERRENO
 “BUILD UP Skills – Upskilling and reskilling interventions enabling a decarbonised building stock and energy system integration - LIFE-2023-CET-BUILDSKILLS
Supporting the clean energy transition of European businesses - LIFE-2023-CET-BUSINESS
District heating and cooling: Enabling modernisation and fuel switch through support for investment plans and skills development - LIFE-2023-CET-DHC
16/11/2023 - Invito a presentare proposte “European Energy Communities Facility - LIFE-2023-CET-ENERCOMFACILITY
Alleviating household energy poverty and vulnerability in Europe - LIFE-2023-CET-ENERPOV
Maximising use of and valorising EPREL data through innovative applications - LIFE-2023-CET-EPREL
Boosting heat pump deployment through alternative models and skilled installers - LIFE-2023-CET-HEATPUMPS
Technical support to clean energy transition plans and strategies in municipalities and regions - LIFE-2023-CET-LOCAL
Integrated services for clean energy transition in buildings and businesses - LIFE-2023-CET-OSS
Project Development Assistance for sustainable energy investments - LIFE-2023-CET-PDA
Towards an effective implementation of key legislation in the field of sustainable energy - LIFE-2023-CET-POLICY
Crowding in private finance - LIFE-2023-CET-PRIVAFIN
 

Data : 
20 Luglio, 2023
Data fine: 
16 Novembre, 2023