Premio dell’UE per la sicurezza dei prodotti 2023 (scadenza: 08/09/2023)

Sono aperti i termini per presentare candidature per l’edizione 2023 del “Premio dell'UE per la sicurezza dei prodotti” con scadenza 8 settembre 2023.

Il Premio, organizzato dalla Commissione europea ogni due anni e giunto alla sua terza edizione, celebra le iniziative imprenditoriali e, per la prima volta quest’anno, i lavori dei ricercatori che vogliono fare la differenza per la sicurezza dei consumatori.
L'edizione 2023 prevede infatti due categorie di concorso:
 
1.Premio per le imprese
Si intende premiare le iniziative imprenditoriali che si concentrano sulla sicurezza degli adolescenti, ossia i giovani tra i 13 e i 19 anni, in particolare le iniziative mirate a:

  • accrescere la sicurezza dei prodotti comunemente usati dagli adolescenti,
  • accrescere la sicurezza dei canali di acquisto comunemente utilizzati da questi giovani (ad es. dispositivi mobili o social media),
  • evidenziare e prevenire i rischi per la sicurezza dei prodotti in cui possono incorrere gli adolescenti (iniziative di sensibilizzazione).

Possono presentare candidature due tipologie di imprese, ovvero micro, piccole e medie imprese oppure grandi imprese, che:

  • siano registrate in uno dei Paesi SEE (27 Stati UE, Islanda, Liechtenstein e Norvegia);
  • presentino un'iniziativa che vada oltre i requisiti minimi stabiliti dalla legislazione e dagli standard dell'UE in materia di sicurezza, che sia stata avviata almeno 3 mesi prima dell’apertura di questa edizione del Premio;
  • operino nel rispetto dei criteri riconosciuti a livello internazionale in materia di responsabilità sociale delle imprese.

In questa categoria verranno selezionati 6 vincitori, ovvero tre PMI e tre grandi imprese, a cui verrà conferita una medaglia (d’oro, d’argento o di bronzo).
 
2. Premio per i ricercatori
Si intende dare riconoscimento a lavori di ricerca, in qualsiasi disciplina accademica, che abbiano implicazioni significative per la sicurezza dei consumatori. La ricerca può riguardare qualsiasi aspetto della sicurezza dei prodotti e qualsiasi tipo di prodotto diverso da alimentimedicinali e dispositivi medici, compresa, ad esempio, la ricerca focalizzata su:

  • miglioramento della politica UE sulla sicurezza dei prodotti dei consumatori,
  • rafforzamento della cooperazione internazionale per mantenere i prodotti pericolosi fuori dal mercato,
  • miglioramento delle caratteristiche di sicurezza di specifici prodotti/categorie di prodotti,
  • miglioramento della sicurezza dei prodotti offerti su nuovi canali di vendita e marketing,
  • utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare la sicurezza dei prodotti,
  • rischi per la salute e la sicurezza fisica e mentale derivati dalle nuove tecnologie,
  • miglioramento della comunicazione delle informazioni sulla sicurezza dei prodotti ai consumatori.

E’ possibile candidare solo lavori che siano stati pubblicati (articolo di giornale, libro, atti di convegno) o presentati a un convegno accademico negli ultimi quattro anni.
Le candidature possono essere presentate da ricercatori junior e all'inizio della carriera oppure da ricercatori senior che siano cittadini di uno dei Paesi SEE o affiliati a un'università o un'istituzione accademica con sede in tali Paesi.
 
Scadenza candidature: 8 settembre 2023.
 
Per maggiori informazioni e per candicarsi, consultare la pagina web ufficiale del Premio.

Data : 
11 Luglio, 2023
Data fine: 
8 Settembre, 2023