La Commissione europea intende incrementare la partecipazione degli europei alla gestione delle politiche di coesione dell’Unione europea per rendere possibile il raggiungimento di risultati migliori.
In tale ottica la Commissione europea ha da poco lanciato due nuove azioni pilota, promosse da Elisa Ferreira, Commissaria per la coesione e le riforme, per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile alle modalità di pianificazione, investimento e monitoraggio dei fondi dell'UE per garantire, in definitiva, il conseguimento di risultati migliori.
Nel quadro di tali azioni pilota le autorità di gestione dei fondi di coesione e le organizzazioni della società civile riceveranno consulenza e sostegno da parte di esperti per sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie all'attuazione dei progetti di coesione.
La prima azione pilota consentirà alle autorità di gestione (AdG) dei fondi dell’UE di avvalersi delle competenze tecniche fornite dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici) e di beneficiare di un’assistenza su misura per l’organizzazione di nuove iniziative che interessino i cittadini. Le AdG e gli Organismi intermedi hanno tempo fino al 31 marzo p.v. per partecipare alla Manifestazione di Interesse.
Nell'ambito della seconda azione pilota, la cui call sarà pubblicata nelle prossime settimane, la Commissione stanzierà 250.000 € per sostenere, mediante finanziamenti a livello locale, nuove idee e iniziative volte a promuovere la partecipazione dei cittadini, in particolare di quelli appartenenti alle organizzazioni minori e locali della società civile. Si tratterà di sperimentare nuovi approcci per il coinvolgimento dei cittadini e al contempo di stimolare, promuovere e sostenere il loro impegno nella politica di coesione al fine di migliorare l'attuazione dei progetti e far sì che si sentano maggiormente titolari dei risultati conseguiti.
Le due azioni si svolgeranno nel corso di 12 mesi e i risultati saranno divulgati attraverso un report e un vademecum sulle lezioni apprese dai vari progetti nonché raccomandazioni su come coinvolgere maggiormente i cittadini nella politica di coesione. Si intende in tal modo promuovere iniziative analoghe nei programmi della politica di coesione nell'ambito del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027.
Per maggiori informazioni consultare la pagina di riferimento.
Politica di coesione: coinvolgere i cittadini per ottenere risultati migliori
La Commissione europea ha deciso di avviare due nuove azioni pilota per coinvolgere maggiormente i cittadini nell'attuazione sul campo dei progetti di coesione.
Progetto di riferimento: