Data l'ampia portata dell'iniziativa si invitano tutti i cittadini e le organizzazioni a partecipare alla consultazione. La Commissione europea desidera ricevere il contributo delle varie categorie di portatori di interessi, tra cui i cittadini e la società civile, le imprese, le ONG, il mondo accademico e le autorità nazionali, regionali e locali. Il testo è disponibile in italiano.
Il Green Deal europeo è inteso a fare dell'Europa il primo continente a impatto climatico zero. A tal fine la Commissione intende innalzare l'obiettivo UE di riduzione delle emissioni di gas serra stabilito per il 2030 portandolo almeno a -50 % e puntando a -55 % rispetto ai livelli del 1990. Un obiettivo 2030 più alto di quello attuale ci permette di raggiungere più gradualmente la neutralità climatica entro il 2050; serve anche a scandire e concentrare gli sforzi necessari a compiere la transizione da qui al 2050 e assicurare che l'UE guidi la risposta alle sfide mondali in modo sostenibile. Scopo della consultazione è raccogliere pareri sul livello desiderato di ambizione delle politiche in materia di clima ed energia, sugli interventi ritenuti necessari nei vari settori e sui contorni precisi delle strategie che attuino una maggiore ambizione climatica entro il 2030. La consultazione è anche intesa a raccogliere ulteriori informazioni, tra cui tabelle di marcia, note orientative e studi, utili per le riduzioni più consistenti prospettate delle emissioni di gas serra.
Il questionario è disponibile al seguente link.