La Commissione europea ha annunciato una svolta epocale nel settore dell'intelligenza artificiale (IA) con il lancio di InvestAI, un'iniziativa ambiziosa che mira a mobilitare 200 miliardi di euro di investimenti. L'obiettivo è rendere l'Europa un continente leader nell'IA, sfruttando il suo potenziale per migliorare la vita dei cittadini, stimolare la ricerca e l'innovazione e rafforzare la competitività economica.
Al centro di InvestAI, un nuovo fondo europeo da 20 miliardi di euro destinato alla creazione di gigafabbriche di IA. Queste strutture all'avanguardia saranno il cuore pulsante dello sviluppo dei modelli di IA più complessi e sofisticati, paragonabili a un CERN per l'IA, come ha dichiarato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Le gigafabbriche di IA saranno specializzate nella formazione di modelli di grandi dimensioni, fondamentali per le scoperte in settori cruciali come la medicina e la scienza. Dotate di circa 100.000 chip di IA di ultima generazione, queste strutture supereranno di gran lunga le capacità delle attuali fabbriche di IA in fase di sviluppo.
InvestAI rappresenta una partnership pubblico-privata senza precedenti, un modello di innovazione cooperativa e aperta che mira a mettere la potenza di calcolo su larga scala a disposizione di tutte le aziende, non solo dei grandi colossi. Un'opportunità unica per le start-up e le PMI di accedere a risorse fondamentali per costruire il futuro dell'IA.
L'iniziativa si articola in un fondo stratificato, con diversi profili di rischio e rendimento, e prevede il coinvolgimento di finanziamenti provenienti da programmi UE esistenti, come Europa digitale e Orizzonte Europa, nonché contributi degli Stati membri.
Oltre a InvestAI, la Commissione Europea sta portando avanti numerose azioni per sostenere l'innovazione nel settore dell'IA, tra cui:
- Sostegno finanziario attraverso Orizzonte Europa e il programma Europa digitale, con un focus sull'IA generativa.
- Iniziative per rafforzare le competenze nel settore dell'IA, con attività di istruzione, formazione e riqualificazione.
- Incentivi agli investimenti pubblici e privati in start-up e scale-up del settore IA.
- Sviluppo di spazi comuni europei di dati, fondamentali per l'addestramento e il miglioramento dei modelli di IA.
- Lancio dell'iniziativa "GenAI4EU", per sostenere lo sviluppo di nuovi casi d'uso e applicazioni dell'IA in diversi settori industriali.
La Commissione europea si impegna a creare un ecosistema favorevole all'IA, con un approccio basato sull'apertura, la cooperazione e l'eccellenza dei talenti. L'obiettivo è chiaro: fare dell'Europa un continente all'avanguardia nell'IA, un motore di progresso e innovazione per il futuro.
Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.