Il bando è destinato in via prioritaria ad autorità pubbliche ed enti nonprofit e sono stati aperti tutti gli assi prioritari:
- Ricerca e Innovazione
- Competitività delle PMI
- Economia low-carbon
- Ambiente ed efficienza energetica
L'area geografica interessata dal presente bando é stata suddivisa in 4 zone geografiche:
- Nord: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Norvegia, Svezia
- Est: Austria, Bulgaria, Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia
- Sud: Croazia, Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna
- Ovest: Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Svizzera e Regno Unto
Per essere idonea, la partnership del progetto deve includere almeno un partner per tre delle quattro aree.
Saranno favoriti i progetti che includono le regioni che ad oggi non sono state coinvolte nei progetti approvati per le precedenti call. La lista delle regioni che ancora non sono state coinvolte è disponibile al seguente link:
La proposta di progetto, tra l'altro, deve avere un forte carattere innovativo e cercare di toccare temi fino ad ora poco toccati dal programma come ad esempio le energie rinnovabili, la qualità dell'acqua o la gestione dei rifiuti.