Giornata mondiale contro il cancro: la Commissione pubblica i profili nazionali del cancro. Anche il Centro ED Roma Innovazione offre azioni concrete.

La Commissione europea ha pubblicato i più recenti profili nazionali sul cancro relativi agli Stati membri, evidenziando progressi significativi ma anche nuove sfide nella lotta contro il cancro. In linea con la Commissione europea, l'impegno di Europe Direct nell'organizzare iniziative di sensibilizzazione testimonia l'importanza di coinvolgere i cittadini e gli stakeholder nel dibattito sulle politiche europee, con l'obiettivo di costruire un'Europa più sana e inclusiva.

La Commissione europea ha pubblicato i più recenti profili nazionali sul cancro relativi agli Stati membri, Norvegia e Islanda, evidenziando progressi significativi ma anche nuove sfide nella lotta contro questa malattia. Le relazioni del 2025 mostrano un aumento dei tassi di sopravvivenza in tutta l'UE, un risultato incoraggiante che testimonia l'efficacia delle strategie messe in atto. Tuttavia, il cancro rimane una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica e persistono disuguaglianze significative tra i paesi membri.
I profili nazionali, compilati con l'aiuto dell'OCSE, offrono uno strumento prezioso per identificare le disparità nella prevenzione e nella cura del cancro. I profili hanno messo in luce i principali risultati, le sfide e le disuguaglianze all'interno di ciascun paese, confrontando i dati con la situazione complessiva dell'UE. Questo approccio consente di monitorare i progressi nel tempo e di orientare gli investimenti e gli interventi a livello regionale, nazionale ed europeo, nell'ambito del Piano europeo di lotta contro il cancro.
Per saperne di più:

Per maggiori informazioni sulla pubblicazione della Commissione europea consulta la notizia originaria.
In merito alla sensibilizzazione sulla lotta contro il cancro, il 28 ottobre scorso, la Sala CNR di piazzale Aldo Moro ha ospitato l'evento internazionale "Curare il cancro: l'impegno dell'UE contro le disuguaglianze oncologiche". L'iniziativa, organizzata dal Centro Europe Direct Roma Innovazione in collaborazione con altri centri ED e il Centro di documentazione europea del CNR, ha visto la partecipazione di esperti di spicco, rappresentanti della Commissione Europea, dell'OMS e stakeholder europei, che hanno discusso progetti e buone pratiche per favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione tra Paesi, con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze nel trattamento del cancro.
L’evento ha rappresentato un'occasione preziosa per analizzare i dati forniti dal Registro europeo delle disuguaglianze contro il cancro, volti ad identificare tendenze, disparità e disuguaglianze tra Stati membri e regioni, e individuare azioni concrete per rafforzare l'impegno contro le disuguaglianze oncologiche.
In linea con la Commissione europea, l'impegno di Europe Direct nell'organizzare questo tipo di iniziative testimonia l'importanza di coinvolgere i cittadini e gli stakeholder nel dibattito sulle politiche europee, con l'obiettivo di costruire un'Europa più sana e inclusiva.
Scopri di più sugli interventi e i contributi dell'evento.
 

Progetto di riferimento: