Definire insieme il futuro della UE: la Commissione traccia il percorso per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale e promuove apposite consultazioni pubbliche

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione intitolata "Il percorso verso il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale" (QFP), delineando le principali sfide politiche e di bilancio che plasmeranno la struttura del prossimo QFP, il bilancio a lungo termine dell'UE. Questo documento getta le basi per una riflessione su come adattare il bilancio dell'UE alle esigenze e priorità in continua evoluzione, e lancia parallelamente una campagna europea di consultazione con Stati membri, regioni e cittadini.

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione intitolata "Il percorso verso il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale" (QFP), delineando le principali sfide politiche e di bilancio che plasmeranno la struttura del prossimo QFP, il bilancio a lungo termine dell'UE. Questo documento getta le basi per una riflessione su come adattare il bilancio dell'UE alle esigenze e priorità in continua evoluzione, e lancia parallelamente una campagna europea di consultazione con Stati membri, regioni e cittadini.
Il bilancio europeo, essenziale per migliorare la vita degli europei, ha svolto un ruolo cruciale nel superare la pandemia e la crisi energetica, sostenendo l'occupazione e investendo nel futuro digitale e verde. Ha anche fornito un sostegno senza precedenti all'Ucraina e alla sicurezza dell'Europa.
Il prossimo bilancio a lungo termine, che inizierà nel 2028, dovrà affrontare una sfida complessa: le aspettative sull'azione dell'UE sono in costante aumento, e per garantire che il bilancio sia all'altezza di queste ambizioni, assicurare il rimborso dei prestiti per NextGenerationEU e, allo stesso tempo, mantenere stabili i contributi finanziari nazionali degli Stati membri, è necessario introdurre nuove risorse proprie. Il mantenimento dello status quo non è un'opzione. L'UE deve massimizzare l'impatto di ogni euro speso, concentrandosi sulle priorità e gli obiettivi in cui l'azione europea è più necessaria.
Le nuove sfide e aspettative richiedono una revisione del funzionamento del bilancio UE, rendendolo più adatto al futuro. L'obiettivo di un'Europa libera, democratica, forte, sicura, prospera e competitiva richiede un bilancio riformato e rafforzato: più semplice, flessibile, mirato e di impatto.
Il nuovo approccio per un bilancio UE moderno dovrebbe includere:

  • Un piano per ogni paese con riforme e investimenti chiave, progettati e attuati in collaborazione con autorità nazionali, regionali e locali.
  • Un Fondo Europeo per la Competitività per sostenere settori strategici e tecnologie critiche.
  • Un finanziamento rinnovato per l'azione esterna, più efficace, mirato e allineato con gli interessi strategici.
  • Maggiori garanzie a tutela dello stato di diritto.
  • Entrate modernizzate per garantire un finanziamento sufficiente e sostenibile per le priorità comuni.

La Commissione ha avviato una consultazione pubblica aperta per 12 settimane, invitando cittadini e stakeholder a esprimere le proprie opinioni sul futuro del bilancio UE e sulle politiche che dovrebbe sostenere. C'è tempo fino al 7 maggio per parteciparvi attraverso questo link.
Parallelamente, un panel di cittadini riunirà 150 europei per discutere e formulare raccomandazioni concrete.
La Commissione presenterà la sua proposta formale per il prossimo QFP nel luglio 2025, con l'obiettivo di raggiungere un accordo tempestivo prima della sua attuazione nel gennaio 2028.
Per saperne di più:

​Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.

Progetto di riferimento: