L'Unione europea è il maggiore partner commerciale della Cina con 433,6 miliardi di euro di scambi complessivi nel 2012. La Cina è il secondo partner commerciale dell'UE (dopo gli USA).
Le importazioni dalla Cina sono prevalentemente legate ai prodotti industriali e di consumo, mentre le esportazioni verso la Cina si concentrano sulle macchine e attrezzature, i veicoli a motore, gli aerei e i prodotti chimici.
In questo contesto si inserisce la missione in Cina del Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani e il Commissario Janez Potočnik per affrontare il tema dell’uso efficiente delle risorse per meglio sfruttare le reciproche opportunità commerciali.
La missione capita nell’anno del decimo anniversario del partenariato strategico globale tra Unione europea e Cina; entrambe sono interessate alla realizzazione della “crescita verde”, ossia di una crescita ecomonico-commerciale che sia allo stesso tempo sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Questa missione rientra nella serie di "Missioni per la crescita" finalizzate ad aiutare le imprese europee, in particolare le piccole e medie imprese, a trarre profitto dai mercati internazionali in rapida crescita.
Hanno preso parte alla missione 59 imprese ed associazioni industriali europee operanti nel settore ambientale e capaci di condividere con i colleghi asiatici le possibili soluzioni alle problematiche che il mercato cinese dovrà affrontare per migliorare l’intero contesto imprenditoriale.
Gli obiettivi specifici della missione sono i seguenti :
- Promuovere la crescita sostenibile e inclusiva di entrambe le parti;
- Spingere il mondo imprenditoriale europeo, in particolare le PMI, ad entrare nel mercato cinese;
- Rendere più proficue le relazioni e le opportunità di affari tra UE e Cina;
- Risolvere le questioni ambientali legate alla cooperazione UE-Cina.
Maggiori informazioni su Rapid e sulla DG Imprese e Industria