Crescita e occupazione. La Commissione presenta le raccomandazioni specifiche per paese 2011

Al fine di aiutare gli Stati membri a formulare le loro politiche economiche e sociali in modo da tener fede agli impegni assunti su crescita e occupazione, la Commissione europea ha adottato 27 serie di raccomandazioni specifiche per Paese ed un documento sull’area dell’euro nel suo complesso. La Commissione ha raccomandato misure mirate per ogni Stato membro: ciò dovrebbe aiutare i singoli Stati a concentrarsi nei prossimi 12-18 mesi sulle leve strategiche, stimolando in tal modo l’economia UE nel suo complesso.

Queste raccomandazioni rientrano nel cosiddetto “semestre europeo”, nell’ambito del quale, per la prima volta quest’anno, gli Stati membri e la Commissione hanno proceduto al coordinamento delle politiche economiche e di bilancio. Una volta decise le priorità a livello UE, gli Stati membri hanno presentato i loro programmi nazionali, che la Commissione ha ora pienamente valutato mediante le predette raccomandazioni, mirate, misurabili e formulate su misura.

Nel complesso gli Stati membri hanno cercato di riportare le priorità decise a livello UE nei loro programmi e nelle ipotesi macroeconomiche su cui questi si basano sono sostanzialmente realistiche. Tuttavia, i programmi nazionali mancano spesso di ambizione e di specificità. Molti Stati membri devono compiere maggiori e più ambiziosi sforzi di risanamento del bilancio, senza rinunciare allo stesso tempo a misure favorevoli alla crescita (relative a ricerca e innovazione, contesto imprenditoriale, concorrenza nel settore dei servizi). Per quanto riguarda il mercato del lavoro, sono necessari maggiori sforzi per aumentare la partecipazione della forza lavoro, per lottare contro la disoccupazione strutturale, per ridurre la disoccupazione giovanile e gli abbandoni scolastici e per fare in modo che le retribuzioni riflettano la produttività.

Le raccomandazioni saranno discusse e approvate dal Consiglio europeo il 23 e 24 giugno, previa discussione in seno ai Consigli ECOFIN e EPSCO. La Commissione e gli Stati membri ne sorveglieranno l’attuazione nel corso del prossimo anno nel quadro di un processo rigoroso e continuo di valutazione tra pari. La Commissione valuterà i progressi realizzati a livello dell’UE nella sua prossima analisi annuale della crescita nel gennaio 2012 e, per ciascuno Stato membro, nella prossima serie di raccomandazioni specifiche per paese che pubblicherà nel giugno 2012.

Fonte: Europa - Rapid

Progetto di riferimento: