La Commissione europea ha pubblicato un nuovo corso gratuito aperto a tutti (MOOC) riguardante la storia della cooperazione territoriale europea (Interreg).
Il corso, avviato il 7 marzo 2022, sarà disponibile online fino al 24 aprile 2022.
Il corso è stato realizzato dalla Commissione in collaborazione con un consorzio universitario guidato dall'Università di Strasburgo e affronterà il tema della cooperazione tra gli Stati membri dell'Unione europea e tra l'Unione europea e i paesi terzi.
Il corso mira a presentare una panoramica generale della cooperazione territoriale in Europa. È diviso in quattro sezioni:
- La prima sezione si occupa dei fondamenti e del quadro generale di Interreg, interrogandosi sulle origini, l'evoluzione e il quadro teorico della cooperazione territoriale a partire dalla fine della seconda guerra mondiale.
- Una seconda sezione presenta le politiche europee esistenti nel campo della cooperazione territoriale: Interreg, Politica di vicinato, Politica macroregionale etc. al fine di analizzare le procedure decisionali, l'attuazione, gli spazi e gli impatti.
- Nella terza sezione, viene proposto un approccio tematico. Per ciascuna delle 5 aree politiche identificate (salute, pianificazione speciale, ambiente, cultura, mobilità), l'obiettivo è quello di valutare come Interreg ha contribuito a modellare l'attuazione di queste politiche.
- Infine, una quarta sezione valuterà come la cooperazione territoriale è concretamente praticata dagli attori sul campo, le difficoltà che incontrano e i metodi impiegati per risolvere queste difficoltà e sfide.
Il corso è rivolto a:
- Studenti e insegnanti;
- I professionisti della cooperazione territoriale europea;
- Persone e organizzazioni situate nelle regioni di confine che desiderano promuovere lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera;
- Chiunque sia interessato all'integrazione europea e che desidera acquisire conoscenze su Interreg.
Le iscrizioni sono aperte ed è possibile registrarsi qui. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. Il corso è online fino al 27 aprile 2022.