La Commissione europea ha aperto un'indagine formale sul social network TikTok per verificare se la piattaforma abbia violato la nuova legge sui servizi digitali. L'accusa è quella di non aver fatto abbastanza per prevenire interferenze nelle elezioni, in particolare quelle tenutesi in Romania a novembre 2024.
Si sospetta che TikTok sia stato utilizzato per manipolare l'opinione pubblica durante le elezioni rumene.
La legge europea sui servizi digitali impone alle piattaforme online di adottare misure per prevenire la diffusione di disinformazione e manipolazione online, soprattutto in periodi elettorali.
L'obiettivo dell'indagine è garantire che le piattaforme online non mettano a rischio la democrazia europea.
La Commissione europea sta verificando se gli algoritmi di TikTok favoriscono la diffusione di contenuti manipolati o fuorvianti, tramite un’analisi delle politiche pubblicitarie che utilizza il social indagando se le stesse siano sufficientemente trasparenti e regolamentate.
Se l'indagine confermerà le violazioni, TikTok potrebbe essere soggetto a sanzioni economiche o altre misure correttive e a modificare le sue politiche e i suoi algoritmi per conformarsi alla legge europea.
Questa indagine potrebbe stabilire un precedente importante per la regolamentazione delle piattaforme online in Europa.
L'indagine su TikTok è un segnale chiaro che l'Unione Europea intende tutelare la democrazia e l'integrità delle elezioni anche nell'era digitale. Le piattaforme online come TikTok hanno una grande responsabilità e devono garantire che i loro servizi non siano utilizzati per manipolare l'opinione pubblica o interferire nei processi democratici.
Per maggiori informazioni, consulta la notizia originale
La Commissione europea apre un'inchiesta su TikTok per possibili interferenze elettorali
Si sospetta che TikTok sia stato utilizzato per manipolare l'opinione pubblica durante le elezioni rumene.
La Commissione europea sta verificando se gli algoritmi di TikTok favoriscono la diffusione di contenuti manipolati o fuorvianti, tramite un’analisi delle politiche pubblicitarie che utilizza il social indagando se le stesse siano sufficientemente trasparenti e regolamentate.
Progetto di riferimento: