La Commissione europea ha annunciato i risultati del bando 2024 per le prestigiose borse di ricerca Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), un'iniziativa chiave del programma Horizon Europe dedicata alla ricerca e all'innovazione.
Con un investimento complessivo di 417 milioni di euro, ben 1.696 ricercatori post-dottorato di talento, provenienti da ogni angolo del continente e da oltreoceano, avranno l'opportunità di sviluppare i propri progetti di ricerca, beneficiando al contempo di una formazione di altissimo livello e di una supervisione qualificata.
I progetti finanziati spaziano in un'ampia gamma di discipline scientifiche, con una particolare attenzione a:
- Scienze sociali e umanistiche (22,94%): per affrontare le sfide della società contemporanea e promuovere una crescita inclusiva.
- Scienze della vita (20,93%): per migliorare la salute e il benessere dei cittadini, con un focus su ricerca medica, biotecnologie e ambiente.
- Scienze dell'informazione e ingegneria (15,63%): per guidare la trasformazione digitale e sviluppare tecnologie all'avanguardia.
I temi di ricerca sono vasti e ambiziosi, spaziando dal patrimonio culturale all'istruzione, dall'inclusione sociale alla ricerca sul cancro, dalle energie rinnovabili allo sviluppo sostenibile, dall'intelligenza artificiale alla ricerca quantistica.
Un'attenzione particolare è stata rivolta all'integrazione della ricerca a livello europeo, con 41 ricercatori che avranno l'opportunità di svolgere i propri progetti in paesi specifici, nell'ambito delle Borse ERA (European Research Area).
La Commissaria per le Startup, la Ricerca e l'Innovazione, Ekaterina Zaharieva, ha espresso grande soddisfazione per i risultati del bando, sottolineando come le borse MSCA rappresentino un'opportunità unica per i giovani ricercatori di talento di ampliare le proprie competenze, acquisire esperienza internazionale e collaborare con i principali scienziati che stanno plasmando il futuro della ricerca.
Il prossimo bando per le candidature è previsto per l'8 maggio 2025.
Questa iniziativa rappresenta un investimento strategico nel futuro della ricerca europea, un'occasione per coltivare i talenti di domani e promuovere l'eccellenza scientifica nel continente.
Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.